Firenze, Galleria dell’Accademia e il suo David – Biglietto online e visita guidata esclusiva
Visita uno dei musei più importanti di Firenze con una esperta guida in esclusiva.
Il percorso espositivo offre importantissime opere d’arte, capolavori di altri grandi artisti italiani come Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Pontormo, Andrea del Sarto, Allessando Allori e l’Orcagna, solo per citarne alcuni. Si tratta inoltre del museo che espone il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo (ben sette).
IMPORTANTE
È obbligatorio l’uso di idonee mascherine CE a copertura della bocca e del naso, di guanti monouso e il rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 metro e mezzo.
Il pubblico, prima dell’ingresso al museo sarà sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso.
Validità: da Giugno a Dicembre 2021
Durata servizio guidato: 2 ore. 1 guida/max 8 persone
Lingue disponibili: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco
Programma: ritiro del biglietto di ingresso “salta la coda” almeno 15 minuti prima dell’orario di ingresso prenotato – incontro con guida e visita guidata della durata di 2 ore.
Il programma comprende: biglietto di ingresso “salta la coda” alla Galleria dell’Accademia e guida esclusiva per visita guidata della durata di 2 ore e whisper (obbligatori).
Orari di apertura
Dal giovedì alla domenica dalle 09:00 alle 18.45 fino al 31 dicembre.
L’ultimo ingresso consentito ore 18.15
Il sabato e la domenica sarà possibile accedere, come ogni luogo d’arte, solo su prenotazione obbligatoria da effettuarsi almeno 24 ore prima della visita.
Sono ammessi gruppi composti da massimo 5 persone + l’eventuale guida.
In caso di visita guidata è obbligatorio l’uso delle auricolari.
Chiusure: 1° Gennaio, 25 Dicembre, il lunedì, martedì e mercoledì.
Le sale al I° piano, le Bizantine, il Colosso e la Gipsoteca non saranno per il momento aperte al pubblico.
Misure Covid-19
Il numero di visitatori ammessi in museo in compresenza, sempre nel rispetto delle misure di sicurezza e di distanziamento previste, è di 150.
E’ ammessa la presenza di gruppi composti da 5 persone + una guida.
Prima dell’ingresso al museo i visitatori saranno sottoposti al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore a 37,5°, non sarà consentito l’accesso. Gli utenti che accedono al museo devono adottare le necessarie precauzioni igieniche personali. A tal scopo la Galleria dell’Accademia di Firenze mette a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani con specifici dispenser collocati in punti facilmente individuabili.
È obbligatorio l’uso di mascherine e il rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 metro e mezzo.
In museo è possibile scaricare gratuitamente sia per iOS che per Android,la App “The Right Distance” realizzata da Opera Laboratori Fiorentini: basata sulla tecnologia bluetooth, avverte il visitatore emettendo una vibrazione quando la distanza con gli altri turisti scende sotto la soglia impostata.
All’ interno del Museo possono essere introdotte solo bottiglie di acqua non superiori a 0,5 litri
All ’interno delle sale espositive del Museo non si può bere
I responsabili del controllo al metal detector hanno il dovere di trattenere tutti i generi di bevande sia in lattina che in bottiglia
Le guide turistiche e i capigruppo, una volta terminata la visita, non possono chiedere di rientrare al Museo se non dalle porte di ingesso dove rifaranno il controllo al metal detector.
GUARDAROBA
Il Museo non dispone di guardaroba, pertanto non sarà consentito l’ingresso ai visitatori muniti di borse e zaini di grosse dimensioni, caschi, ecc.
OGGETTI SMARRITI
Si informano i visitatori che coltelli, forbici e ogni altro oggetto metallico che potrebbe costituire pericolo per le persone o per le opere esposte sarà ritirato dal personale addetto alla sicurezza all’ingresso del Museo e depositato al metal detector.
AUDIOGUIDE
Sono disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e giapponese. Costo: € 6,00 per apparecchio singolo, € 10,00 per apparecchio doppio
BOOKSHOP
All’interno della Galleria sono presenti due bookshop, ubicati al piano terreno. Sono in vendita le guide del Museo in diverse lingue, pubblicazioni d’arte e oggetti ispirati alle opere della Galleria.
ACCESSIBILITA’
Il Museo è dotato di dispositivi per l’accesso alle persone diversamente abili. Ingresso e biglietteria sono accessibili da Via Ricasoli, 60. Interamente percorribili sono: la Sala del Colosso, il Dipartimento degli Strumenti Musicali, la Galleria dei Prigioni, la Gipsoteca, le Sale del Duecento e del Trecento e i bookshop. Un bagno attrezzato è situato al piano terreno, in prossimità dell’ascensore che sale al primo piano.
Per ulteriori informazioni riguardante l’accesso e la visita al Museo consultate quì il NUOVO_REGOLAMENTO
Quota: € 130/guida (1 guida max 8 persone) + biglietto salta la coda Galleria dell’Accademia
Adulti: da € 12,00
Ridotto: da € 2,00
Gratuito per i minori di 18 anni e over 65
Diritti di Prenotazione: € 4,00
Commissione di servizio: € 2.00 a persona
Whisper obbligatori: supplemento € 3,50 pp
La quota comprende: biglietto di ingresso “salta la coda” alla Galleria dell’Accademia e guida esclusiva per visita guidata della durata di 2 ore e whisper (obbligatori).
La quota non comprende: tutto quanto non espressamente indicati in ” la quota comprende”