Firenze Museo San Marco – biglietto on line. Alla scoperta di preziosi dipinti, antichi manoscritti e suggestivi affreschi. Situato all’interno del cinquecentesco omonimo convento domenicano, autentico capolavoro del Michelozzo, il Museo San Marco è soprattutto noto perchè, insieme ad opere di inestimabile valore di altri artisti dell’epoca, ospita la più importante e grande collezione al mondo di Beato Angelico, considerato uno dei massimi pittori del Rinascimento. Beato Angelico, visse a lungo nel convento e ne impreziosì diverse sale, con dipinti ed affreschi di grandissima suggestione, tra i quali citiamo il celebre Calvario di San Domenico, posizionato nel chiostro. Nelle varie sale è possibile ammirare alcuni dei suoi più bei dipinti: la Deposizione, iniziata da Lorenzo Monaco, il Trittico di San Pietro Martire, il Giudizio Universale ed ancora il tabernacolo dei Linaioli e spostandosi nella sala del Capitolo, affrescata anche in questo caso dal Beato Angelico, la grande opera della Crocifissione, uno degli indiscussi monumentali capolavori del frate pittore. Il museo conserva inoltre una splendida Ultima Cena affrescata dal Ghirlandaio alla fine del Cinquecento,nella biblioteca una pregiata collezione di libri illuministi e nelle celle sotterranee preziose reliquie insieme ad una rara e particolare collezione di campane.
Se desideri effettuare la visita con una guida privata o effettuare un itinerario personalizzato, non esitare a contattarci!
Adulto: € 4,00;
Ridotto: € 2,00;
Gratuito per i minori di 18 anni e over 65.
Diritti di Prenotazione € 3,00 a persona
Commissione di servizio: € 2.00 a persona
I prezzi del biglietto possono subire variazioni in occasioni di mostre o eventi speciali.
ORARI
Dal lunedì al venerdì ore 8,15 – 13,50; sabato, domenica e festivi: 8,15 – 16,50.
CHIUSURA
1°, 3°, 5° domenica e il 2° e 4° lunedì di ogni mese; Natale, Capodanno, 1° Maggio
ACCESSIBILITA’ DISABILI
Marciapiede non raccordato alla strada; presenza di un gradino a scendere al portone di ingresso, superabile tramite una pedana mobile (richiedere al Personale in servizio). L’interno del Museo è accessibile: sono presenti una piattaforma elevatrice cabinata per raggiungere il primo piano (misure a norma) e una serie di pedane all’ingresso delle varie sale di esposizione. Il bagno per i visitatori disabili si trova al piano terreno. L’uscita non è percorribile per le sedie a rotelle, pertanto sarà necessario utilizzare l’ingresso anche per uscire dal Museo.
BOOKSHOP
Una libreria è situata all’interno del Museo. Sono in vendita le guide del museo in diverse lingue, pubblicazioni d’arte e oggetti ispirati alle opere del Museo.